TRANSLATE

A.B.C BAMBINI Cri du chat



Timmy,
“restaurato” dall’indomabile
mamma Maura.
Laura,
che avrebbe dovuto restare
“ritardata” per sempre e invece ha
vinto le Olimpiadi di equitazione.
Renato,
che un giorno è stato congedato
dal dottore come un condannato a
morte e oggi è tornato a “saltare lo
steccato”.
Samuele,
che non vede eppure allena una
squadra di basket e gira da solo
in bicicletta.
Ely,
che si muove con la carrozzina e
sogna il mondo dei “camminanti”.
Rebecca,
dolcissima “bambina di pezza”.
Personaggi straordinari e famiglie
straordinarie che hanno saputo
vincere la sfida contro le malattie
rare superando infiniti ostacoli.
La difficoltà di arrivare alla
diagnosi e di veder riconosciuto il
diritto alle cure, la mancanza di
terapie, il cinismo di alcuni medici.
E soprattutto, il dramma di
sentirsi abbandonati.
Quindici storie emblematiche sui
problemi di persone colpite da
patologie definite rare perché
hanno una ricorrenza di meno di
5 casi ogni 10.000 abitanti ma che
in verità rare non sono. Nel nostro
paese queste malattie di origine e
genetica ed ereditaria sono centinaia,
forse migliaia, circa 3 milioni di pazienti.
Qualcosa sta cambiando, finalmente,
ma è ancora troppo poco...
Margherita De Bac, giornalista del
Corriere della Sera, scrive di medicina,
sanità e bioetica. Devolve il ricavato
del libro a sostegno della lotta contro
le malattie rare.

A.B.C.ASSOCIAZIONE BAMBINI CRI DU CHAT

ONLUS Via Machiavelli 56 (c/o Palazzo Comunale), 50026 San Casciano Val di Pesa (Firenze) ItaliaTel./fax: 055 / 82.86.83, E-mail: mailto:abc.fi@libero.it -




Nessun commento: